L’importanza dell’Acqua per la salute umana
Un buono stato di salute è caratterizzato da una corretta idratazione. L’uomo è composto per il 60% da acqua, la donna per il 55%.
L’Acqua è un alimento fondamentale per sentirsi in salute; numerose sono, infatti, le funzioni svolte da questo elemento nel corpo umano e basta un leggero stato di disidratazione per causare:
-
- Riduzione delle funzioni mentali e del controllo motorio;
- Aumento della stanchezza;
- Diminuzione delle prestazioni atletiche;
- Ridotta tolleranza allo stress;
- Diminuzione della capacità di mantenere la pressione sanguigna;
- Riduzione della capacità di regolare la temperatura corporea;
Spesso questi stati di malessere sono ricondotti ad altre situazioni quando in realtà potrebbero essere dovuti solo ad uno stato di disidratazione dell’organismo. Una disidratazione del 2% determina l’alterazione del volume plasmatico, del 5% causa crampi muscolari, del 7% provoca una situazione di malessere generale, del 10% può causare un colpo di calore, fino a raggiungere la disidratazione del 20% con cui si arriva al coma e alla morte. Una situazione di disidratazione lieve ma costante e prolungata può sviluppare calcoli renali o tumore del colon.
Quindi l’acqua mantiene la pelle elastica e compatta, riduce l’effetto a “buccia d’arancia” ed è indispensabile per lo svolgimento delle reazioni biochimiche nel corpo, per la digestione, per l’assorbimento e per il trasporto dei nutrienti.
Per tutti questi motivi l’organismo umano può sostenere per diversi giorni una carenza di cibo ma non ha la stessa resistenza alla sete. La sete e l’attività renale sono, infatti, i meccanismi con cui il corpo umano regola il bilancio idrico e mantiene costante il contenuto di acqua.
Considerando che l’acqua è anche contenuta negli alimenti (frutta e verdura in particolar modo) è sufficiente berne otto bicchieri, nell’arco della giornata, per mantenere l’equilibrio idrico.
L’Acqua è anche un elemento fondamentale per dimagrire, perché porta al senso di sazietà, elimina le tossine che rallentano il metabolismo e induce la termogenesi, cioè la produzione di calore da parte dell’organismo, determinando, così, un aumento del tasso metabolico per un periodo di tempo limitato, inoltre, in seguito alla corretta idratazione, i muscoli lavorano meglio e quindi consumano più calorie.
In conclusione, bere la giusta quantità di acqua risulta indispensabile per raggiungere uno stato di salute e di benessere fisico e per ridurre la sensazione di stanchezza o affaticamento, ma associata alla dieta e all’attività fisica è anche un ottimo contributo per dimagrire e perdere peso.
Per conoscere la tua composizione corporea e il tuo stato di idratazione puoi richiedere una visita nutrizionistica o una consulenza in cui ti saranno forniti anche numerosi consigli alimentari per raggiungere il tuo peso forma ideale e il tuo stato di salute.